Canali Minisiti ECM

Nuovo farmaco rallenta l'avanzata della Sma, Napoli avvia la terapia

Neurologia Redazione DottNet | 10/12/2017 21:47

Al Santobono 'arruolati tre neonati tutti al di sotto 6 mesi'

 "A poche settimane dall'approvazione in Italia del primo farmaco capace di rallentare l'avanzata della SMA di tipo 1, l'Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon di Napoli è il primo centro del Mezzogiorno ad avviare tale protocollo su propri pazienti. In questa prima fase i neonati arruolati saranno tre, tutti al di sotto dei sei mesi". Lo rende noto l'Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon di Napoli.    Il farmaco, come da protocollo, sarà somministrato in 7 dosi, attraverso una puntura spinale. "Il costo della terapia è elevatissimo (ogni dose costa circa 77.000€) ma i benefici che ha evidenziato nel corso della sperimentazione permettono di prevedere che i pazienti possano raggiungere un livello di autonomia maggiore, riducendo il carico assistenziale richiesto e migliorando di gran lunga la qualità e l'aspettativa di vita.    È stato possibile - si spiega - affrontare tale costo grazie alla disponibilità dello speciale fondo messo a disposizione dalla Regione Campania destinato a tale tipo di patologie".

pubblicità

"I pazienti affetti da SMA di tipo 1 hanno una speranza di vita estremamente bassa (entro i primi anni di vita) e spesso, già dai primi mesi devono far ricorso a ventilatori polmonari e a sistemi di nutrizione artificiale. La SMA, infatti, è una malattia che colpisce alcune cellule nervose del midollo spinale deputate a trasmettere i segnali motori ai muscoli. La rapida degenerazione dei tessuti nervosi colpiti dalla malattia determina nei piccoli pazienti l'impossibilità anche di respirare e nutrirsi - sottolinea il Santobono - I pazienti assistiti col nuovo farmaco sono in carico presso la struttura di malattie neuromuscolari diretta dal dottor Antonio Varone, dell'ospedale Santobono. L'Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon, diretta dal manager Anna Maria Minicucci, è il più grande ospedale pediatrico del Mezzogiorno e una delle principali realtà di questo genere in Italia".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing